Nell’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven a Berkel-Enschot si può avvertire il profumo di luppolo, lievito e malto. È qui che la birra trappista viene prodotta dal 1884. Sono i monaci ad aver dato origine a questa tradizione. Comunemente chiamati “trappisti” in onore della loro città di origine - Soligny-La Trappe, in Francia - si caratterizzano per l’austerità, il silenzio e la dedizione alla carità.
Alla fine del XIX secolo, un piccolo gruppo di monaci trappisti fuggì dalla Francia per rifugiarsi a Berkel-Enschot. Nel cuore del Brabante, trovarono una brughiera con alcune fattorie e un ovile. Abbracciarono questa ex residenza di campagna del Re Guglielmo II - Koningshoeven - come loro nuova dimora. È lì che fondarono il loro monastero e decisero di produrre birra. Ancora oggi, trascorrono qui la loro vita tra preghiera e lavoro. In un’atmosfera di pace e silenzio. Scopri di più sulla nostra storia.
Koningshoeven è la culla della birra Trappista La Trappe. Tra le mura dell’abbazia, il birrificio di Koningshoeven produce birra trappista olandese. Sempre sotto la supervisione e la responsabilità dei monaci e con la profonda volontà di “fare del bene”: una parte del ricavato è destinato a opere di beneficenza. Grazie a questi antichi valori, La Trappe ha ottenuto l’esclusivo marchio “Authentic Trappist Product” dell’Associazione Internazionale Trappista.
La Trappe è una birra olandese, pura e genuina. Assaporandola con attenzione, riconoscerai l’ingrediente chiave, strettamente legato ai monaci: il silenzio.
La responsabilità sociale d’impresa è un elemento chiave per La Trappe. Il principio cardine è quello di un mondo sostenibile. Doniamo parte del nostro ricavato a enti di beneficenza locali e internazionali. Lavoriamo anche a stretto contatto con la società di formazione Diamant Groep e la fondazione Prins Heerlijk. Grazie a questa cooperazione, offriamo a persone escluse dal mercato occupazionale la possibilità di lavorare nel birrificio, nel locale di degustazione e nel Negozio del convento. Sosteniamo un’abbazia in Uganda, dove i monaci realizzano progetti agricoli, educativi e sanitari per la popolazione locale.
Rispettiamo l’ambiente attingendo l’acqua dal nostro pozzo e restituendola il più possibile alla natura con il nostro sistema di purificazione biologica dell’acqua. Acquistando le nostre materie prime da agricoltori locali ed evitando gli sprechi: non buttiamo via i prodotti residui, ma li destiniamo alla produzione di foraggio e tanto altro.
Tutto ciò rende La Trappe una birra pura e genuina, frutto della profonda convinzione dei monaci di usare con parsimonia ciò che Dio ci ha donato .
Intorno all’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven, la serenità avvolge come una calda coperta ampi campi e macchie boschive. L’abbazia si trova nel parco paesaggistico Moerenburg-Koningshoeven, vicino ai laghetti di Oisterwijk. In questo paesaggio ricco di storia del Brabante, la natura può prosperare in un ecosistema sostenibile. Tutto questo rende il paesaggio pittoresco e verdeggiante e ancora più prezioso per una vita di silenzio, austerità e condivisione. Per noi quest’oasi di tranquillità è una vera ricchezza.