La nostra storia

Il nome La Trappe deriva dall’abbazia francese “Notre-Dame de la Grande Trappe” nella città normanna di Soligny La Trappe, nota anche come “La Trappe”.

Viaggia indietro nel tempo e scopri la straordinaria storia di La Trappe.

1881

Fondazione Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven

I monaci trappisti francesi trovarono rifugio nella città di Berkel-Enschot, nel Brabante. Una brughiera, con qualche fattoria e un ovile. Le fattorie si chiamavano “Koningshoeven” (fattorie del re), in onore del precedente proprietario, il re Guglielmo II. La prima Santa Messa fu celebrata nell’ovile trasformato in monastero provvisorio il 5 marzo 1881. Questa è considerata la data di fondazione dell’abbazia.

1884

Creazione del birrificio trappista

I trappisti avevano bisogno di una fonte di reddito per essere autosufficienti e adempiere al loro dovere di carità. Decisero quindi di iniziare a produrre birra. Ancora oggi, la birra viene prodotta tra le mura dell’abbazia rispettando le regole trappiste.

1891

Costruzione del nuovo birrificio

Per finanziare la costruzione dell'abbazia, fu avviata l’edificazione di un nuovo birrificio. Venne costruita la torre del malto, che ancora oggi caratterizza la struttura del birrificio.

 

1894

Costruzione della nuova Abbazia

Con i ricavi provenienti dalla vendita della birra venne finanziata la costruzione della nuova abbazia. Ancora oggi, il birrificio e l’abbazia rappresentano un’eccezionale combinazione di patrimonio industriale e religioso.

1928

Lancio di La Trappe Blond

Venne lanciata “La Trappe Blond”, una birra bionda a bassa fermentazione con il 4% di alcol.

1936

Messa in funzione dell’impianto di imbottigliamento

Il birrificio iniziò a imbottigliare autonomamente: l’impianto era in grado di produrre 6.000 bottiglie all’ora. Bottiglie con tappo meccanico e a corona: quest'ultimo sostituì la bottiglia con tappo meccanico del birrificio e permise ai trappisti di iniziare a pastorizzare la birra.

1980

Nascita del marchio La Trappe

I monaci decisero di mettere in commercio per la prima volta una birra chiamata «La Trappe» ad alta fermentazione: La Trappe Dubbel. Sempre nello stesso anno, iniziò la lavorazione per La Trappe Tripel. 

1991

Lancio di La Trappe Quadrupel

La Trappe Quadrupel, la variante più forte di La Trappe con un contenuto alcolico del 10%, fu inizialmente lanciata come produzione stagionale invernale. Tuttavia, a seguito del notevole successo, la produzione fu estesa a tutto l’anno.

1999

La collaborazione

Nel 1999 venne instaurata una collaborazione con il birrificio Bavaria di Lieshout. Questa nuova partnership permise al birrificio di modernizzare le sue strutture per garantire una qualità costante nei suoi prodotti e lavorare allo sviluppo della sua gamma di birre.

2003

Lancio di Witte Trappist

Nel 2003 venne introdotta la Witte Trappist: la prima birra bianca trappista al mondo.

2004

Lancio di La Trappe Bockbier

Nell’ottobre 2004, La Trappe decise di reintrodurre sul mercato una delle sue birre più tradizionali: la Bockbier. Ispirata alla ricetta degli anni '50, La Trappe Bockbier è una birra prodotta stagionalmente e si gusta preferibilmente durante l'autunno e l'inverno.

2008

La nuova Sala Degustazione

Aperto al pubblico dal 1984, le visite al birrificio riscuotevano sempre più successo. Al fine di migliorare le condizioni di accoglienza dei visitatori desiderosi di scoprire la storia, l'arte e le birre dei monaci trappisti, si decise di costruire un nuovo spazio degustazione. La nuova Sala Degustazione riprende lo stile di un ovile, per richiamare e rendere omaggio alle origini dell’abbazia.

2009

Lancio di La Trappe Oak Aged

Il birrificio decise di riproporre un’antica tradizione: la fermentazione di La Trappe Quadrupel in botti di legno. Questo processo consente di ottenere un sapore unico e ricco che varia a seconda della tipologia di botte utilizzata.

2009

Lancio di La Trappe Isid’or

Nel 2009 venne prodotta una birra speciale per celebrare il 125° anniversario del birrificio. Porta il nome di Isidorus, il primo birraio dell’Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven. Il successo di Isid’or fu talmente grande che si decise di includere questa birra nella gamma delle birre trappiste. 

2010

Lancio di La Trappe Puur

Il birrificio ha presentato La Trappe Puur: una birra trappista fresca, luppolata e leggera con 4,7% di alcol. Preparata con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e accuratamente selezionati dai monaci dell'abbazia.
 

La ricetta di Puur nasce dalla ricerca costante della massima qualità e dalla dedizione appassionata alla birra, nell’ottica di promuovere al meglio la creazione di Dio.

2013

2013 - La Trappe Jubilaris

Questa esclusiva birra trappista di La Trappe è stata prodotta appositamente in onore di Dom Bernardus per celebrare il 25º anniversario dei suoi voti monastici, pronunciati il 31 ottobre 1988 all'età di 20 anni. Questa birra rimarrà un lotto unico.

2020

La Trappe Puur rivisitata

I mastri birrai hanno perfezionato la birra trappista biologica, La Trappe Puur. Le caratteristiche fondamentali de La Trappe Puur, come il suo carattere 100% biologico e la certificazione SKAL, sono state mantenute, ma il suo gusto e la sua conservazione sono stati ottimizzati.

2021

Nillis historie

Lancio di La Trappe Nillis

La Trappe Nillis viene introdotta nel 2021. La prima birra trappista analcolica. 0,0% alcol, 100% La Trappe.

2021

historie brewdog

Collaborazione con BrewDog

Nel novembre 2021, La Trappe ha collaborato con BrewDog per lanciare la birra in edizione limitata “Practise What You Preach”: una Quadrupel con luppoli americani e miele di brughiera scozzese. Una collaborazione straordinaria, il cui parte del ricavato è stato devoluto a Made Blue, una fondazione benefica la cui missione è fornire acqua potabile ai paesi in via di sviluppo. 

2023

Collaborazione con il Birrificio Kleiburg

La Trappe, in collaborazione con il Birrificio Kleiburg del quartiere Bijlmer di Amsterdam, ha rilasciato una birra in edizione limitata: Tripel Traditionair. Questa collaborazione è stata concepita come un omaggio alla fratellanza tra l’abate Isaac Majoor dell’Abbazia di Koningshoeven e l’abate Johannes del Kleiklooster.

2024

La Trappe Oak Aged Batch 50

In occasione del 140º anniversario del Birrificio de Koningshoeven, La Trappe rilascia il suo lotto di Oak Aged più pregiato. Questo 50º lotto è stato invecchiato per oltre due anni in botti che in precedenza contenevano Wild Turkey Bourbon e Cognac. Queste botti sono state selezionate con cura, sulla base dei lotti più apprezzati nei 15 anni di storia della La Trappe Quadrupel Oak Aged.

2024

La nuova La Trappe Epos (0.0%)

Questa birra trappista analcolica, fresca, velata e bionda chiara presenta una schiuma persistente.

0% alcol, 100% La Trappe

Assapora il silenzio

Birrificio di Koningshoeven
La Trappe Trappist
Eindhovenseweg 3
5056 RP, Berkel-Enschot